- prevenire
- pre·ve·nì·rev.tr. (io prevèngo)1. BU precedere qcn. in un luogo: hai prevenuto gli altri ospiti di un quarto d'oraSinonimi: anticipare.2a. CO estens., compiere un'azione prima di altri: volevo ribattere ma mi ha prevenuto; prevenire un desiderio, soddisfarlo prima che venga espresso; prevenire una domanda, anticipare la risposta prima che venga formulataSinonimi: anticipare, precedere, precorrere.2b. CO prendere i provvedimenti opportuni per impedire il verificarsi di un fatto negativo: prevenire una catastrofe, una disgrazia, il diffondersi di un'epidemiaSinonimi: impedire.3a. CO avvertire in anticipo: la prevenni della situazioneSinonimi: 1avvisare, informare.3b. CO influenzare una persona in modo da orientarla sfavorevolmente verso qcn. o qcs.: decise di prevenirlo contro quell'ambiente4. TS dir. investire di una controversia un giudice prima che di essa sia investito un altro giudice\DATA: av. 1306 nell'accez. 2a.ETIMO: dal lat. praevĕnīre, v. anche 1venire.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. 1venire.
Dizionario Italiano.